La tredicesima edizione della European Biotech Week, svoltasi dal 30 settembre al 6 ottobre, è stata un appuntamento di rilievo per il settore delle biotecnologie, con oltre 90 eventi organizzati in tutta Italia, da Torino a Palermo.
L’iniziativa, coordinata da Assobiotec–Federchimica, ha rappresentato non solo un’occasione di divulgazione scientifica, ma anche una vetrina per evidenziare il ruolo strategico della bioeconomia, una filiera sempre più centrale per la crescita economica, l’innovazione e la sostenibilità del Paese.

Il settore ha contato oltre 4.800 imprese, in gran parte microimprese, circa 80.000 addetti e un fatturato superiore a 47 miliardi di euro, pari al 2,2% del PIL nazionale.
Secondo le previsioni del Piano Strategico Nazionale della Bioeconomia, si è stimato un incremento del 15% entro il 2030, con un potenziale di oltre 50 miliardi di euro di fatturato.

La bioeconomia ha interessato ambiti diversificati – dalla salute all’alimentazione, dall’agricoltura alla chimica, fino all’energia e ai prodotti industriali – facendo leva su risorse biologiche rinnovabili e materiali di scarto, secondo un modello ispirato ai meccanismi naturali e all’economia circolare.

“I cittadini hanno potuto guardare con fiducia alle biosoluzioni, dai biocarburanti ai farmaci, dalle colture innovative ai vaccini, strumenti concreti per una crescita sostenibile.”

Elena Sgaravatti, vicepresidente di Assobiotec

Formazione e competenze

La formazione è emersa come un tema cruciale. Uno studio EY per Assobiotec ha previsto un aumento significativo della domanda di lavoro entro il 2035, con oltre il 60% dei profili difficilmente reperibili, in particolare per le competenze digitali e tecnologiche.

Leadership territoriale

Il Nord Italia ha mantenuto la leadership del settore, generando oltre il 70% del valore nazionale, grazie a regioni di eccellenza come Lombardia, Veneto, Toscana ed Emilia-Romagna.

La European Biotech Week 2024 è stata quindi non solo un momento celebrativo, ma anche un’occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità della bioeconomia, un settore chiave per l’innovazione e lo sviluppo sostenibile del Paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *