Fonte: Il Sole 24 Ore
News
Nel 2005 al bar si chiedeva semplicemente una birra. Oggi si parla di birre, al plurale. Lager, Ale, IPA, Bock, Weiss, artigianali e sperimentali: un universo di stili e sfumature che racconta la crescita culturale e produttiva di un intero settore.
Un’evoluzione che ha trasformato la birra da bevanda giovanile e conviviale a vero e proprio protagonista della tavola italiana.
È questa la fotografia del decennio d’oro della birra in Italia tracciata da Fondazione Birra Moretti e dall’Osservatorio Birra, in collaborazione con Althesys Strategic Consultants, durante l’incontro tenutosi a Roma.
“All’epoca avevamo 200 referenze sul mercato, oggi ce ne sono più di 7.000.”
Una filiera che crea valore
L’analisi presentata da Althesys mostra un settore in salute, capace di generare valore economico e occupazione nel lungo periodo.
- Valore Condiviso (2014 → 2025): da 7,8 a 10,4 miliardi di euro (+33%)
- Ricchezza complessiva prodotta (10 anni): 92 miliardi di euro
- Produzione: +20,5%
- Consumi: +13,6%
- Export: +31%
- Occupazione: +24.000 posti di lavoro (totale 112.000 addetti, +27,5%)
Questi risultati si traducono in nuovi posti di lavoro e in una filiera che oggi coinvolge mastri birrai, tecnologi alimentari, sommelier della birra e beer specialist.
“Il settore brassicolo si è dimostrato stabile e generatore di valore nel lungo termine.”
Oggi rappresenta una filiera matura, innovativa e con importanti ricadute fiscali: 3,9 miliardi di euro, pari allo 0,7% delle entrate totali.
Dal bancone alla tavola
La crescita del settore birrario non è solo economica ma anche culturale. La Fondazione Birra Moretti promuove la cultura della birra a tavola, con un focus su formazione e giovani.
Progetto educativo
- Coinvolti 39 istituti alberghieri in 6 regioni italiane
- 6.600 studenti partecipanti
- Obiettivo: promuovere un consumo consapevole e un approccio gastronomico
Verso una legge per il settore brassicolo
È emersa la necessità di un quadro normativo organico per il comparto, che ha ormai un peso strategico nell’economia italiana.
“È arrivato il momento di mettere in cantiere una legge sul settore brassicolo.”
Una storia di valore, cultura e convivialità
Dal 2000 a Expo 2015, la Fondazione ha accompagnato la crescita del comparto. La birra italiana è oggi simbolo di socialità, cultura e identità nazionale. Genera valore economico, occupazionale e culturale.

