Nella legislatura Von der Leyen bis, Bruxelles punta sulla transizione circolare
come scudo economico e leva strategica per affrontare le sfide globali.

L’Europa cambia passo. Con l’avvio della legislatura Von der Leyen bis (2024-2029), la Commissione Europea inaugura una nuova fase strategica che affianca alla transizione verde una chiara priorità: la sicurezza economica. La  ircolarità – intesa come riuso efficiente delle risorse – diventa così un asse portante del nuovo corso industriale europeo.
Pur mantenendo gli obiettivi del Green Deal (neutralità climatica al 2050 e -55% emissioni al 2030), la nuova strategia punta a convertire la transizione ecologica in una leva di crescita, resilienza e competitività. Il Clean Industrial Deal, cuore operativo di questa visione, mira a ridurre la dipendenza dell’UE da forniture esterne di materiali critici e ad alto impatto, rafforzando l’autonomia economica del blocco.
“La sicurezza climatica ed economica sono due facce della stessa medaglia”, ha  ffermato Jessika Roswall, Commissaria europea per l’Ambiente, la resilienza idrica e l’economia circolare, durante la Green Week 2025.

LE QUATTRO LEVE STRATEGICHE DELLA NUOVA CIRCOLARITÀ EUROPEA

FONTE: ILSOLE24ORE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *