Il Turismo continua a crescere, ma con esso aumentano anche le pressioni su infrastrutture, territori e comunità locali, soprattutto durante l’alta stagione. Affrontare questi impatti non significa rinunciare ai benefici economici del settore, ma trovare nuovi modi per viaggiare in modo più consapevole e responsabile.
In questo contesto, le piattaforme digitali stanno giocando un ruolo sempre più importante. Strumenti come l’intelligenza artificiale permettono di creare itinerari personalizzati, distribuire meglio i flussi turistici e valorizzare mete meno conosciute. È il caso di Trip.com, che attraverso il suo assistente virtuale TripGenie propone soluzioni su misura per evitare il sovraffollamento e incentivare soggiorni più lunghi, contribuendo così alla sostenibilità delle destinazioni.
Cresce anche l’interesse verso località emergenti. Un esempio è la campagna su Daegu, in Corea del Sud, che ha registrato un forte incremento di visitatori. Anche in Italia, regioni come Trentino-Alto Adige, Liguria e Piemonte stanno beneficiando di strategie di promozione mirate, capaci di attrarre nuovi flussi e sostenere le economie locali.
Un altro aspetto fondamentale è la destagionalizzazione. Promuovere viaggi durante la bassa stagione, grazie a eventi e offerte mirate, permette una distribuzione più equilibrata dei visitatori nel corso dell’anno, migliorando l’esperienza di viaggio e riducendo l’impatto sulle comunità ospitanti.
In tema di consapevolezza, molti viaggiatori sono disposti a scegliere opzioni sostenibili, ma spesso non sanno come farlo. Per questo, piattaforme come Trip.com stanno investendo in certificazioni eco-friendly, collaborano con organismi internazionali come il Global Sustainable Tourism Council e promuovono mezzi di trasporto a basse emissioni, come treni, veicoli elettrici e voli più efficienti.
Innovazione tecnologica, educazione e collaborazione tra tutti gli attori del settore sono le chiavi per costruire un turismo capace di generare valore senza compromettere il futuro delle destinazioni.
Fonte: Il Sole 24 Ore